Mork scopre la Terra e i terrestri e viene incaricato da Orson di studiarli
Mork prosegue nella sua ricognizione degli umani e scopre perché hanno difficoltà con la matematica e la fisica.
Mork cerca di prendere più piccioni con una fava.
Mork ha capito cosa ci vuole per avere successo (tra gli umani): o sai cantare o sai fregare.
Mork scopre i sistemi complessi, in particolare i sistemi granulari, e sembra che gli interessino.
Mork parla del ruolo dei modelli nelle scienze, ma Orson fraintende un po'.
Mork gioca al gioco della vita (Game of Life).
Mork sfida Orson con un test che mostra quanto gli umani siano schizofrenici logici.
Mork spiega ad Orson la legge di inerzia.
Mork illustra ad Orson la seconda legge di Newton.
Orson comincia a prenderci gusto, e utilizza correttamente la legge di azione e reazione.
Mork racconta ad Orson che tipo era Newton.
Orson domanda notizie dello scienziato italiano.
Orson si interessa alle giostre, ai dischi volanti e in genere ai sistemi in rotazione.
Le leggi di Keplero
La sfida della Terra e della Luna.
Orson calcola la distanza dei satelliti geostazionari.
Orson inizia a scoprire gioie e dolori della relatività.
Orson scopre che la quantità di moto si conserva negli urti, e che questo ha a che fare con le esplosioni di supernova.
Orson scopre i cannoni spaziali
Orson scopre che i terrestri saltano gli ostacoli passandoci sotto.
Orson scopre similitudini e differenze tra traslazioni e rotazioni.
Orson scopre che l'acqua va su e giù sulla Terra.
Orson scopre che le leggi di Newton spiegano (quasi) il comportamento dei gas ideali.
Orson scopre che sulla Terra quando le palle girano a volte curvano anche.
Orson incontra Archimede e si accinge a sfidare l'Imperatore
Orson si riprende da una serataccia a base di gotti esplosivi pangalattici e impara a cuocere gli spaghetti in una nuova maniera.
Orson impara cos'è la temperatura.